100 % Aglianico — biotipo Vulture colore rosso rubino con lievi e brillanti sfumature aranciate; profumo di frutta in confettura con note discrete di vaniglia tostata e di spezie; al palato è piacevolmente corposo ed equilibrato dal finale vellutato e giustamente tannico
La Bottaia Aglianico del Vulture D.O.C.
Zona di Produzione
fascia collinare del comune di Maschito (PZ), dai terreni freschi vulcanici ed argillosi
Altitudine dei vigneti
450/600m s.m.l.
Densità di impianto
5.000 ceppi/ha
Sistema di allevamento
Spalliere con sistema di potatura a Guyot
Resa in uva (q.li/ha.)
da 60 a 70q/ha
Vendemmia
Nell’ultima settimana di Ottobre le uve dell’Aglianico sono raccolte a mano e tra sportate in cassette alla vinificazione, nel massimo rispetto dell’integrità dei grappoli maturi
Tecnica di vinificazione
alla pigiadiraspatura delle uve segue una macerazione delle bucce con fermentazione del pigiato in acciaio inox a temperatura controllata al di sotto dei 25°C; le macerazioni durano in media dai 10 ai 15 giorni durante i quali vengono effettuati frequenti rimontaggi all’aria del mosto
Fermentazione Malolattica
completata entro 60 giorni dalla vendemmia
Affinamento
18 mesi in piccole botti di rovere francese da 228 litri; 6 mesi nel vetro
Conservabilità
vino maturo, da bere preferibilmente entro 24 mesi dall’imbottigliamento
Abbinamenti gastronomici
eccellente per esaltare secondi piatti di carni rosse ed arrosti; ottimo anche sui formaggi stagionati
Temperatura di servizio
a temperatura ambiente intorno ai 18°-20°C, meglio se scaraffato
Numero di bottiglie prodotte
20.000
Parametri enologici all’imbottigliamento
Alcool%vol: 14,40°
Alcool%/vol: 14,00°
Zuccheri residui g/l: 1,4
Acidità totale g/l: 5,90
Acidità volatile g/l:0,48
pH: 3,48
SO2 libera mg/l: 11
SO2 totale mg/l: 120
Estratto secco g/l: 29,0